Targa Cultura Resistente

La Targa Cultura Resistente ha come finalità quello di segnalare un artista, una compagnia teatrale che, con la loro opera, abbia coniugando valori artistici e impegno civile, dato risalto a valori o a questioni fondamentali del nostro tempo attinenti agli ideali della Lotta di Liberazione.

La targa viene assegnata ogni anno nel mese di settembre in occasione della manifestazione Resistenza in Festa.

L’opera pittorica rappresentata nella targa è opera del pittore bulgaro Boris Dimitrov.

                                                             ANPI in festa 1 – Suno 28 settembre 2008                                                           

 Giulia VIANA – Teatro

Una giovane voce che con sensibilità, intelligenza e talento raccoglie la testimonianza del passato dando nuova linfa ai valori della Resistenza.

Franco TRINCALE – Cantastorie

Testimone militante dei valori universali di giustizia e delle aspirazioni di libertà dei popoli. Cantore della nostra memoria con lo sguardo rivolto al futuro.

Circolo ARCI – Suno – Cultura

Da sempre fucina di cultura, di elaborazione e diffusione dei valori di libertà, democrazia e giustizia sociale.

 

                                                   Resistenza in festa 1 – Varallo Pombia 18 settembre 2011                                           

L’altra Eva – Teatro

Per la rappresentazione dello spettacolo “IL PIÙ BELLO DI TUTTI I FRATELLI”

AQUILINO – Scrittore

Per il testo dello spettacolo “IL PIÙ BELLO DI TUTTI I FRATELLI”

Suoni e l’ANPI – Musica

Per lo spettacolo “PAROLE E MUSICA PER LA RESISTENZA”

 

                                                   Resistenza in festa 2 – Pombia 16 settembre 2012                                              

Enrico OMODEO SALE’ – Cinema

Per aver contribuito con i docu-film: “Divampò la favilla” “13 Agosto 1944” e “Racconti di un eccidio” a far rivivere, per non dimenticare, gli eccidi nazifascisti avvenuti nel nostro territorio

Angelo del DEVERO – Pittura

Per aver testimoniato con le sue innumerevoli opere la Resistenza e l’aspirazione dei popoli per la Libertà

Marco VALSECCHI e In vino veritas – Teatro

Per lo spettacolo: “ANCORA IN PIEDI – Ricordi di una guerra” sulla gloriosa pagina di Resistenza degli Internati Militari Italiani

Antonella BRAGAStorica

Rigorosa ricercatrice e storica, eccellente educatrice per la formazione di coscienze nel rispetto dei valori della Resistenza.

 

                                                   Resistenza in festa 3 – Pombia 15 settembre 2013                                                   

Michele ANELLI – Musica

Ribelle tra i ribelli. Ci offre un repertorio musical-letterario che ripropone un percorso popolare sull’Italia “che resiste”. Condivide con Woody Goothrie che non si possono cantare canzoni che non protestano, non gridano, non lottano.

Banda degli Ottoni a scoppio – Musica

Quando arrivano l’aria si fa movimento e danza intorno a loro. Da sempre con la loro musica si battono per la dignità, i diritti e il riscatto di tutti gli emarginati del mondo.

Compagnia 25 Marzo – Teatro

Hanno riportato in scena l’incendio della Triangle Company facendo rivivere quella tragica pagina di storia dimenticata e le lotte per l’affermazione di diritti e dignità delle donne.

 

                                                   Resistenza in festa 4 – Pombia 28 settembre 2014                                                         

Betty Bozzi – coordinamento ANPI MagentinoRicercatrice

Per l’impegno e il rigoroso lavoro di ricerca e di rappresentazione grafica per far conoscere e scoprire importanti pagine di storia.

Ferdinando FRANCHINI – Modellismo

Per aver contribuito, con il Diorama ferroviario OSSOLA NELLA TEMPESTA, a far rivivere, attraverso l’arte del modellismo, le significative azioni di sabotaggio avvenute in Ossola da parte delle formazioni partigiane.

Piero Carcano – Rodari Club TrioMusica

Da sempre impegnati, con la loro musica, per far conoscere la storia della Resistenza e la lotta dei popoli per la dignità, i diritti e il riscatto di tutti gli emarginati del mondo.

 

______________________Anno scolastico 2015-2016__________________________________

 Istituto comprensivo “verjus” di oleggio

istituto comprensivo “Curioni” di romagnano sesia

istituto comprensivi “giuseppe rossi” di varallo pombia

scuola media “belfanti” di borgo ticino

Per l’impegno nell’approfondimento della conoscenza e valorizzazione della memoria storica relativamente alla Resistenza e le conquiste democratiche nel nostro Paese

 

_________________________________________________________________________

Queste sono le targhe “CULTURA RESISTENTE” finora assegnate a chi, nelle varie branche della cultura, ha contribuito a tenere viva la memoria